Il Comune di Casacalenda e la Regione Molise alla presentazione del libro di Antonella Orefice
Venerdì 21 febbraio, alle ore 18.30, presso la Galleria d’Arte Contemporanea Franco Libertucci, in via Emilio De Gennaro 83, nella sede del comune di Casacalenda, verrà presentato il libro di Antonella Orefice,“Termoli e Casacalenda nel 1799. Stragi dimenticate”. L’evento, promosso dal Comune di Casacalenda, è patrocinato dalla Regione Molise. Saranno presenti, oltre all’autrice partenopea - il Sindaco del Comune di Casacalenda, Marco Gagliardi, Domenico Ioffredi, Consigliere regionale delegato alla Cultura e il professor Antonio Mucciaccio. All’incontro, moderato dalla dott.ssa Maria Assunta Fazzano, parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda. Il volumetto, con interventi di Luigi Pruneti e Mario Zarrelli, edito dalla casa editrice Arte Tipografica di Napoli nel 2013, riporta fedelmente due manoscritti inediti provenienti dal fondo D’Ayala, ritrovati nel 2011 nell’Archivio della Società di Storia Patria, in cui si narrano le vicende che sconvolsero due province molisane, Termoli e Casacalenda, nel febbraio del 1799, dove persero la vita, tra gli altri, i giovanissimi fratelli Brigida ed il giudice Domenico De Gennaro, all’epoca sindaco di Casacalenda. Dai manoscritti emerge una cronaca dettagliata delle stragi compiute dai sanfedisti, su ordine di Ferdinando IV di Borbone; i manoscritti, a firma di Teodosio Campolieti e Padre Giuseppe La Macchia, sono stati riprodotti in anastatica, proprio per dimostrare l’autenticità dei fatti narrati dai testimoni ed autori dei documenti.
Rassegna Stampa
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2102 visitatori e nessun utente online |