Il passato e l'indifferenza
Eppure basterebbe soffermarsi con un po’ di sana curiosità e rispetto verso un passato che ci appartiene, per cogliere la sofferenza di un qualcosa che nella sua fatiscenza, annaspando sopravvive. Basterebbe percorrere col cuore i luoghi più antichi di Napoli, soffermandosi ad osservare non solo le opere che hanno avuto la fortuna di essere salvate, ma quelle lasciate a morire per ragioni che non trovano ragioni, se non nell’incapacità di cogliere una ricchezza che davvero pochi, tristemente, avvertono. E’ desolante osservare dei luoghi così intrisi di storia cadere giorno dopo giorno sotto i colpi di un degrado aggravato e continuato ai danni di una terra che appartiene a noi tutti, e prima ancora ai nostri padri, così come sarà dei nostri figli. Ma non c’è tempo per pensare al passato, la corsa al quotidiano individualismo prevarica ogni altro sentire. Prevale l’indifferenza verso quei luoghi che cadono a pezzi e con essi la memoria storica di una città che stenta a tirare avanti. Non fa più notizia la famiglia che bivacca d’estate sulle torri di Porta Nolana, altre che ignare dimorano tra mura aragonesi e si sentono libere di renderle anche più confortevoli mettendoci dell’anodizzato alle finestre e gli abiti fuori ad asciugare, lascia indifferente vedere l’incivile di turno che usa il portale dell’ex Prefettura come orinatoio così frequentemente da corroderlo e sfondarlo. Oramai sono scene ordinarie, rientrate in un “normale” modo di essere che manco più fa male. Una scrollata di spalle, giusto un borbottio di disappunto e poi la vita continua. Campa cavallo che l’erba cresce! I tuttologi di turno all’occasione si riempiono la bocca con i loro sproloqui sulle opere d’arte museali, ma poi diventano orbi verso un patrimonio storico lasciato in balia dell’inciviltà più aberrante. Milioni di euro investiti dall’amministrazione comunale, per il recupero di Porta Capuana, come per altri siti, non sono serviti a ridonare ai cittadini luoghi tra i più belli ed antichi di Napoli. Nemmeno il tempo di ricostruire e già tutto è ricaduto nella devastazione. Piccole aree verdi destinate ad un vivere civile, nemmeno il tempo di inaugurarle, repentinamente sono trasformate in ricettacoli di immondizie, cumuli di bottiglie vuote, dimore all’aperto di extracomunitari ubriachi e nullafacenti. E’ una realtà innegabile, basta passarci anche di volata per rendersene conto. E la storia languisce in silenzio in attesa di spegnersi del tutto. “La bellezza salverà il mondo”, scrisse filosofo bulgaro Cvetan Todorov. A Napoli di bellezza ne abbiamo da vendere, ma molti la notano solo quando ne parla il tuttologo, o in una nostalgica cartolina. Eppure ogni angolo ancora ci parla, ancora ci racconta tutto quanto i suoi occhi secolari hanno visto. Pietre testimoni di epoche trascorse che oramai stanno lì, come vecchi abbandonati in un ospizio, dove nessuno va a donargli un sorriso, una carezza, vecchi che nessuno ha più voglia di ascoltare, ed ancora peggio, di sentirli vivi. Ci vuole forse troppa passione per guardare quelle mura con gli occhi del passato, e rievocare da luoghi oggi deturpati, suggestioni antiche, paesaggi trasformati.
Non esiste più traccia nella memoria collettiva di quella piazza prima del risanamento edilizio di fine Ottocento, quando l’attuale Via Rosaroll non esisteva ed al suo posto c’era una larga strada dei Fossi di Sant’Anna a Capuana sul vecchio acquedotto, e il monastero godeva di ampi giardini e terre sante. Forse quelle antiche sepolture, oramai sovrastate dal cemento, ancora le ricordano silenziosamente le edicole sacre scavate sulle mura di cinta, in parte non abbattute ed ancora pietosamente visibili lungo la strada attuale. Ma tutto questo i più lo ignorano, e seppur lo sapessero…. in fondo cosa cambia? Nulla. Il vivere quotidiano non ascolta oltre il proprio bisogno. Il passato è passato, tutto ciò che resta può anche morire. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 226 visitatori e nessun utente online |