Gli Auguri della Società Napoletana di Storia Patria
Cari Soci,
nell'inviarvi sentiti auguri natalizi e per il nuovo anno da parte mia e del Consiglio Direttivo, sono lieta di aggiornarvi anche sulla risoluzione dei nostri problemi finanziari grazie al versamento da parte del Comune di Napoli di alcuni dei contributi regolarmente rendicontati e mai versati dal 2008. Nella prossima Assemblea dei Soci, prevista per febbraio, avrete modo di ritrovare nel bilancio consuntivo l'analisi dettagliata della situazione.
Nonostante le difficoltà degli scorsi anni le attività della Società si sono moltiplicate, la nostra presenza nel panorama culturale della città si è rafforzata, il nostro impegno progettuale per acquistare autonomia nel reperimento dei fondi e per sottrarci alla esclusiva dipendenza dai finanziamenti pubblici si sta intensificando e perfezionando.
Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il vostro contributo di idee, proposte, di donazioni in danaro e soprattutto di incoraggiamento a resistere nel salvaguardare il nostro patrimonio ed anzi ad impegnarci per incrementarlo. Agli auguri si associano perciò i ringraziamenti per quanto avete fatto nel dare spessore e significato alla nostra "sociabilità".
Vi allego una foto che dà il senso, a mio parere, di valori antichi che siamo lieti di poter ancora trasmettere, riempiendoli dei contenuti e della sensibilità del presente.
Renata De Lorenzo
Presidente della Società Napoletana di Storia Patria
Scattata nella sede della Società di p.zza Dante, 15 ottobre 1932, dopo una riunione straordinaria del consiglio direttivo, ritrae alcuni consiglieri e soci. Al centro si riconosce Benedetto Croce (alle sue spalle le figlie Elena e Alda). Il ragazzo di colore ai suoi piedi era stato condotto per scherzo dai soci Gino Doria, Alessandro Cutolo e Francesco Schlitzer, che lo fecero passare per la guardia del corpo del senatore.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1098 visitatori e nessun utente online |