Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica
Si è tenuta il pomeriggio del 22 ottobre 2013, nella sede della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino, la presentazione dell’importante libro “Atlante Storico dell’Italia Rivoluzionaria e Napoleonica”. Si tratta di un lavoro collettivo durato cinque anni, a cura dei proff. Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo e Jean-Francois Chauvard, con contributi di altri specialisti, edito nella collana ‘Collection de l’Ecole Francaise de Roma’ ( n.477, maggio 2013, Roma, pp.439, euro 69). E’ stato presentato dalla presidente dell’Istituzione prof.ssa Renata De Lorenzo, seguita dai proff. Rao e Meriggi. Hanno aggiunto precisazioni i curatori tutti presenti. Si tratta di un’opera unica nel panorama storiografico ed editoriale, perché permette con un colpo d’occhio di afferrare i vari fenomeni storici e di avere così una utile sintesi visiva. Le tavole e il restante apparato grafico, appositamente costruito sulla base anche di fonti scritte, sono presentate e commentate con essenziali sintesi problematiche e storiografiche aggiornatissime, in modo da assicurare il bilancio di ciò che è stato indagato e garantire una utile divulgazione. In fondo al volume sono indicate le fonti delle tavole utilizzate ed è offerta una aggiornatissima bibliografia sul periodo rivoluzionario-napoleonico (pp.395-436). Le sezioni nelle quali si articola il libro sono le seguenti: Territorio (a cura di Iachello e Militello) - Guerra ed esercito (a cura di Gainot) - Politica (a cura di De Francesco) - Società (a cura di Levati) - Economia (a cura di Panciera e Russo) - Cultura (a cura di Donato) - Religione (a cura di Armando) - Controrivoluzione e insorgenze ( a cura di Cattaneo) - Città (a cura di Chauvard) - Memoria (a cura di Cattaneo e Sarlin). Pur essendo un’opera di respiro nazionale, grande spazio è dato naturalmente e giustamente alle vicende del Mezzogiorno, ai luoghi, alle sintesi visive relative alla Repubblica Napoletana del 1799 e all’età napoleonica-murattiana.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 648 visitatori e nessun utente online |