La Rivoluzione Francese: il film censurato in Italia
"Nel 1989 fu prodotto in Francia, per l'anniversario della Rivoluzione, uno straordinario film televisivo di Robert Enrico e Richard Heffron, dal titolo proprio "La Rèvolution francaise", che fu diffuso nell'ottobre in due parti: Les annèes lumière e Les annèes terribles. Esso fu acquistato dalla Rai, tradotto in italiano e proiettato l'anno dopo nel 1990, tra settembre e ottobre, in quattro puntate: La Bastiglia - La Costituzione - I Processi - Il Terrore - sminuzzando con denominazioni non originarie i due titoli del film, e diffuso da Rai 1 tra settembre e ottobre 1990. Da allora è scomparso dalla circolazione e non è acquistabile in italiano su nessun tipo di negozio online. Una significativa rimozione, mentre è presente in edizione francese e inglese. Per fortuna ho scoperto che alcune parti sono presenti su You Tube, alle quali vivamente si rimanda, per avere l'emozione e la commozione di uno dei più grandi eventi della storia dell'Umanità, che non a caso faceva sorgere nei protagonisti, nel popolo francese e nei popoli che furono scossi e mutati nelle loro fondamenta storiche da quell'onda gigantesca, il senso di una nuova era, con nuovo calendario, di liberazione epocale dalla servitù, dal privilegio, dalla diseguaglianza, dalla tirannìa millenari. Perchè è stato rimosso da una diffusa circolazione in Italia? La causa potrebbe essere ricercata nell’impedire che esso aprirebbe gli occhi degli ignoranti, resi scientificamente tali con mille mezzi volpini, anche nell'era dell'abbondanza dei mezzi di comunicazione di massa, usati per stordire, e dissolverebbe pericolosamente tutti gli stereotipi e i capovolgimenti e gli sfregi storici, che vengono usati nei mezzi di comunicazione, nelle scuole, nei libri e dai pulpiti dai nemici noti e nascosti della verità e dell'umanità. E uno degli stereotipi più tragici è quello di qualificare l'onda rivoluzionaria repubblicana liberale e democratica francese come "giacobina", mentre quella componente fu nemica terribile, dopo e accanto a quella monarchica assolutista clericale e reazionaria francese ed europea, della spinta epocale di libertà e di repubblica, che è l'anima splendente della rivoluzione francese e ne costituisce il fulgore. Ma quell’anima non potrà mai essere spenta ed annebbiata, come rivendicò il grande Danton, uno dei veri protagonisti e interpreti della forza rivoluzionaria, mentre lucidamente si avviava verso la morte. È stata la Repubblica liberale, democratica e laica a salvare per le generazioni future e per l'oggi quella fame di libertà che ormai non può spegnersi, che è l'anima imperitura della Rivoluzione e della Repubblica francesi. Questo, a mio avviso, fa capire perché quel memorabile film, è stato ed è rimosso dalla conoscenza collettiva.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 485 visitatori e nessun utente online |