La Società Napoletana di Storia Patria e la piccola editoria
La Società Napoletana di Storia Patria sottolinea con forza la particolare gravità del fatto per più ordini di motivi. In primo luogo esso si iscrive in una generale condizione di crisi dell'editoria cartacea che sta interessando l'intero paese e, con contraccolpi assai più preoccupanti, il Mezzogiorno. La fine di un'impresa come la Guida è un'ulteriore testimonianza del restringimento delle basi produttive del Mezzogiorno in un settore già asfittico come quello culturale. In secondo luogo va ricordato che la Guida non è nata ieri ed è stata un marchio di prestigio per oltre mezzo secolo, ha pubblicato titoli di notevole rilevanza nazionale e internazionale, ha fatto conoscere anche autori più giovani. In terzo luogo è coi tipi di questa casa editrice che hanno visto la luce i prodotti della più significativa ricerca storica del e sul Mezzogiorno dall'antichità all'età contemporanea. Certo la Società Napoletana di Storia Patria deve, al tempo stesso, richiamare l'attenzione su alcune ragioni di debolezza storica dell'editoria meridionale che oggi, nell'epoca della produzione digitale, stanno riemergendo e rendendo ancora più acuta la crisi del libro stampato: la difficoltà di realizzare il salto di qualità da tipografi-librai ad editori veri e propri; l'incidenza smisurata dei costi di distribuzione libraria; la scarsa predisposizione all'innovazione tecnologica; il ricorso generalizzato al prefinanziamento per la pubblicazione dei libri e la scarsa disponibilità a misurarsi col mercato. La nostra Società vuole riflettere su questi ed altri temi chiamando l'intera opinione pubblica cittadina a confrontarsi. Infine augura a Diego Guida, che la ha sostenuta con nei momenti di difficoltà degli scorsi anni, il successo della sua iniziativa tesa a riprendere e rilanciare su nuove basi il patrimonio culturale della casa editrice. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online |