WellCAM - Benvenuti al museo politicamente scorretto
Il 28 giugno dalle ore 19.30 il museo CAM inaugura "WellCAM - Benvenuti al museo politicamente scorretto", mostra d'Arte Contemporanea a cura di Antonio Manfredi. Ingabbiato il Museo CAM; ma i cancelli della prigione diventano spazio espositivo per la protesta solidale di 18 artisti napoletani. Una lunga gabbia di recinzione è stata issata davanti al Museo CAM dopo i recenti fatti di cronaca che lo hanno visto protagonista; ma il Museo non si arrende e dal 28 giugno 2013 sulle grate verranno poste le immagini che 18 artisti napoletani, ispirati dalle vicende del museo di Casoria, hanno realizzato per solidarietà alla battaglia culturale del CAM. Dopo otto anni il museo più discusso d’Europa è ancora aperto e la sua attività è sempre fervida, anche se, come un leone in gabbia, il suo ingresso appare avvolto da una recinzione metallica, che accompagna il visitatore verso il percorso museale e lo separa dal mondo. La gabbia che lo chiude, diventerà dal 28 giugno uno spazio espositivo, una porta aperta verso l’arte, che conduce le opere fuori dal museo e apre le braccia alla strada e alla città. Sulle grate verranno poste le immagini che 18 artisti napoletani, ispirati dalle vicende del museo di Casoria, hanno realizzato per solidarietà alla battaglia culturale del CAM. Dal razzismo alla politica corrotta, dalla violenza alla camorra, la storia del museo è permeata dal senso sociale dell’arte. La sua storia è fatta di tenacia e dedizione, di provocazione e di riflessione, un cammino arduo per uno spazio della provincia degradata che, nonostante il luogo “impervio”, è diventato un punto di riferimento e un simbolo per chi lotta per la cultura. Gli spunti offerti dalla realtà locale e internazionale sono stati il filo conduttore della programmazione artistica del CAM. Questo indagare attraverso un’arte cronaca è risultato, in più di un’occasione, sgradito alle organizzazioni malavitose e alle alte sfere politiche. Con questa mostra il CAM intende festeggiare, insieme a quanti lo hanno supportato, i suoi otto anni di impegno per la cultura e la sua vitalità a dispetto delle innumerevoli avversità. Esporranno gli artisti: Piero Chiariello, Gerardo Di Fiore, Di Guida & Vargas, Fabio Donato, Peppe Esposito, Luciano Ferrara, Gianluigi Gargiulo, Giovanni Izzo, Barbara La Ragione, Lello Lopez, Rosa Panaro, Ivan Piano, Sergio Riccio, Emilio Rizzo, Franco Silvestro, Vincenzo Starnone, Tony Stefanucci, Paula Sunday Performance musicale del gruppo rapper Luca Blindo & Tony Phone from Salicelle of Afragola La mostra è sponsorizzata da Griec.a.m. Ascensori Casoria
L'opera del'artista Peppe Esposito per la mostra WellCAM |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1047 visitatori e nessun utente online |