La Menzogna - Mostra del Manifesto Brut
"L’artista possiede una moltitudine di mezzi per comunicare e nonostante ció, spesso l’informazione é povera, corrotta o inesistente. A causa di un mercato esigente, é istigato al compromesso per occupare uno spazio espositivo, con la speranza, che il suo prodotto possa essere accettato cosi da permettergli, di continuare la sua ricerca. E’ chiaro che accettare un compromesso, significa perdere una parte di sé, rinunciare alla propria informazione per adottarne un’altra, vuol dire “vendersi” ma poco importa, ció che conta é far parte del sistema, entrare nell’ingranaggio, anche se quel ingranaggio un giorno ci schiaccerà tutti. Noi non siamo d’accordo, ecco perché l’esigenza di questo movimento, crediamo che le cose si possono cambiare, dobbiamo crederci, e poi, é meglio provarci che dimissionare" (Peppe Esposito - artista). Esporranno: Michaël Beauvent (Belgio), Rino Telaro (Italia-Belgio), Elena Patrizia dell'Andrea (Italia), Benoit Piret (Belgio), Andrea Clanetti (Belgio), Peppe Esposito (Italia), Pino Lauria (Italia), Rocco Sciaudone (Italia), Angelo Riviello (Italia), Anna Colmayer (Italia), Mauro Kronstadiano Fiore (Italia), Luc Fierens (Belgio), Eric Legrain (Belgio), Roberto Scala (Italia), Max Coppeta (Italia), Bernd Keller (Germania), Fred Michiels (Belgio), Irina Danilova (Ucraina-USA), Stefanie Krings (Belgio), Maya Pacifico (Italia), Salvatore Vargas (Italia)
Catalogo della mostra è con testi di Emiliano D'Angelo sul Manifesto Brut e di Hugues Henry sulla Menzogna. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 721 visitatori e nessun utente online |