Sorrento e Torquato Tasso
Sorrento ha il razionale parcheggio comunale a pochi passi dal centro storico, dove si avverte ordine e funzionalità, anche con il bagno privato a 0,50 centesimi e l'infopoint vicino, che offre gratis la cartina e la guida.
Stona il primato religioso cattolico che segna il territorio come nel mondo animale con la statua di S.Antonino al centro, all'ingresso della città, mentre la più nobile, alta memoria sorrentina, quella di Torquato Tasso, pur poi ritrovata costantemente, occorre riconoscerlo, è inizialmente nascosta in un angolo della piazza (che è tutta intestata a Lui) e non visibile per chi arriva, pur nella grande dignità della statua e del quadrato arboreo verde.
Non vi sono tuttavia indicazioni precise sulla casa natale e si va a tentoni tra la turistica via S.Cesareo, piena di sorprese nei negozi variopinti, eleganti e anche locali, con esibizione di maioliche e limoncelli.
Si chiede
Sorrento è una gemma paesaggistica, turistica, moderna, con funzionalità e offerte particolari, dai collegamenti con Capri, Amalfi, Positano, al Teatro che ogni sera assicura ai turisti uno spettacolo di musiche, canzoni, balli della tradizione napoletana.
E’una perla rara, che non delude chi la visita con il suo centro storico ampio e vario, i suoi scorci, le sue bellezze e spiega il suo fascino e l'attrazione nel passato di personalità come Goethe, Keats, Scott, Byron, Dickens, Wagner, Nietzsche, Ibsen, Croce, Bartolomeo Capasso, Caruso, autori e interpreti delle canzoni napoletane note in tutto il mondo, a partire da "Torna a Surriento" ( e quasi tutti tornano e non la lasciano).
Eleonora de Fonseca Pimentel, commentando con entusiasmo su "Il Monitore Napoletano" l'ordinanza di Championnet per un ricordo marmoreo di Virgilio, ne auspicava uno anche per Tasso, di cui, prima di Leopardi, seppe cogliere la grandezza, anche perchè consonante con la sua anima artistica, con le predilezioni poetiche e di versificazione, e la esperienza dell'umano dolore, che aveva in comune col grande sorrentino." |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 399 visitatori e nessun utente online |