La mano della ‘ndrangheta dietro l’attentato di Roma
Queste le parole pronunciate dal disoccupato calabrese Luigi Preiti, 49 anni. Il protagonista della sparatoria in piazza Colonna. A Roma, tra Palazzo Chigi e Montecitorio. Nel giorno del giuramento del Governo Letta, targato Pd-Pdl. Due carabinieri colpiti dai proiettili. Era arrivato a Roma con il treno, dalla Calabria. L’uomo che voleva ‘uccidere i politici’ è di Rosarno, residente da molti anni ad Alessandria in Piemonte. Non è un pazzo, ha agito con premeditazione. È accusato di tentato omicidio, porto e detenzione di arma clandestina e ricettazione. ‘Un’iniziativa isolata’ per il procuratore aggiunto della Procura di Roma Pierfilippo Laviani e per il sostituto Antonella Nespola. Per il ministro degli Interni, Angiolino Alfano: “Non risultano contatti di Preiti con ambienti eversivi. Un gesto isolato, un gesto sconsiderato. Non si possono leggere i prodromi di focolai di piazza o di tensioni eversive in grado di compromettere la tenuta dell’ordine pubblico e della sicurezza che resta comunque salda”. Non sembra esserci alcun legame con la ‘ndrangheta. Per Biagio Simonetta (il Sole24Ore): “In un quadro decisamente fosco e tutto da delineare, c’è una certezza assoluta sulla vita di Luigi Preiti: il 49enne che ieri ha sparato davanti a Palazzo Chigi ferendo due carabinieri non ha nulla a che fare con la ‘ndrangheta. E non è un dettaglio insignificante, se vieni da un posto come Rosarno e impugni una pistola. Nessuna denuncia, nessun legame con le famiglie che da sempre egemonizzano il territorio”. Per Enrico Fierro e Lucio Musolino (Il Fatto Quotidiano):“…quel cognome, Preiti, rimanda a Domenico e Roberto considerati vicini alla cosca Pesce. Sono suoi lontani parenti. Pochi rapporti con loro”. Un’interpretazione diversa arriva dal pentito di ‘ndrangheta Luigi Bonaventura, l’ex reggente del clan crotonese Vrenna-Bonaventura. Ascoltato da diverse Procure italiane, in diversi processi. Commenta il gesto di Preiti su facebook: “…dietro l’attentato a Roma ai Carabinieri (vero intento colpire i politici) c’è chiaramente la mano della ‘ndrangheta! È un messaggio forte e chiaro… ci scommetterei ogni cosa e non la perderei!!!”. Bonaventura parla di “messaggio, di azione forte”. La sua versione fa rabbrividire: “la ‘ndrangheta, le mafie erano presenti al giuramento e, com’è loro abitudine, lo hanno fatto con il sangue. Questa è un’azione pianificata. Sarebbe interessante capire chi morirà o sparirà in Calabria nei prossimi giorni”. Per Bonaventura: “è un gesto troppo simbolico per non essere un messaggio. Nessun calabrese di buon senso, e lui non è affatto uno squilibrato, partirebbe dalla Calabria, soprattutto da zone come Rosarno, senza il permesso della ‘ndrangheta, per fare un gesto di così grande portata. Porterebbe troppe e non meglio quantificabili ripercussioni, senza nessun grosso interesse. Ad uno ad uno gli sterminerebbero la famiglia, ogni calabrese lo sa”. Il collaboratore di giustizia si sofferma anche sulla pistola utilizzata: “una 7.65, Pietro Beretta, modello 35, con canna sostituibile. In passato in dotazione alle forze armate italiane in calibro 9 corto, usata anche durante la seconda guerra mondiale. È uno dei modelli preferiti dalla ‘ndrangheta, facilmente reperibile e non inceppa mai. È come una firma. La ‘ndrangheta usa spesso queste persone che vivono, lavorano fuori e sono incensurate e insospettabili, ‘i cosiddetti colpi riservati’. Per un lungo periodo lo sono stato anch’io, fino a poi essere richiamato nel 1990 dalla Toscana per la strage di Piazza Pitagora (Crotone, novembre 1990, ndr)”. Per Bonaventura l’attentato è stato organizzato e pianificato dalla ‘ndrangheta. “Secondo me fa tutto parte di quella famosa strategia del terrore, ne ho parlato anche ai magistrati. Dovremo abituarci a nuove e raffinate strategie, che non sempre saranno facilmente comprensibili. Trovo, in qualche modo, molte similitudini con l’attentatore di Brindisi e un filo rosso con la morte del Carabiniere Giovanni Sali a Lodi”. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 655 visitatori e nessun utente online |