Inaugurazione della nuova Biblioteca Comunale a Greve in Chianti
Una delle imprese civili di Greve in Chianti è stata la inaugurazione il 1 maggio 2013 della nuova biblioteca, costata un milione e duecentomila euro con contributi della Regione Toscana e del Comune. Un'opera bella e funzionale, con tutti i servizi moderni, nel cuore del centro storico, che ne trae quindi nuova luce. La cittadina aveva già una sua distinta biblioteca sita in uno dei palazzi comunali più estetici della città, che ora diverrà sede di incontri culturali e dell’Associazione Amici della Biblioteca, garantendo così sostegno, forza e presenza alla presentazione dei libri (si parla di circa trecento persone nelle occasioni importanti). Ho avuto il piacere e l'onore di assistere alla cerimonia di inaugurazione ed il sindaco della cittadina, Alberto Bencistà, operoso, esperto, sapiente amministratore, già consigliere e assessore della Regione Toscana (che ho conosciuto l’anno scorso a Parete, provincia di Caserta, mia cittadina natale, per un gemellaggio di prodotti tipici), con cortesia ha voluto che prendessi brevemente la parola.
La cittadina di Greve in Chianti ha scoperto e permette a chi la visita di assaporare il gusto, il piacere del vivere, della distensione nella vasta, bella natura, umanizzata nei secoli dalla laboriosità contadina e dalla gestione in mezzadria della terra, abbinandole alle emozioni dei beni culturali disseminati nel centro storico e nei borghi. Il vino noto in tutti il mondo, da assaporare nella sue varietà nei vari borghi (notissimo quello di Lamole), l’olio, i salumi e tanti altri prodotti genuini fanno di questa cittadina e del suo territorio un luogo obbligato per chi ha il desiderio di uscire dalla vita frenetica attuale e dai sapori standardizzati dei supermercati. Laboriosità, senso estetico quasi innato, serietà, buona e sapiente amministrazione, rispetto e civiltà di rapporti, apertura a tutto ciò che può arricchire di progresso la cittadina sono i segreti, che fanno di questo raro angolo della cara, spesso amara (specialmente nel Sud) Italia, una delle sue perle. Essa è legata storicamente ai grandi navigatori Amerigo Vespucci (vi è una casa che lo richiama in un borgo vicino al centro storico) e Giovanni da Verrazzano (la cui statua troneggia nel centro dell’ampia, caratteristica piazza triangolare di Greve in Chianti, piazza Matteotti), scopritore della Baia di New York nel 1524, al quale è stato intestato il grande ponte sospeso, dal quale parte la famosa maratona. Greve in Chianti è città programmaticamente slow, di ritmi di vita lenti e di sapori genuini, di distensione nella bella natura, con percorsi pedonali e con bicicletta, con colline ricamate di viti, olivi, ingentilite dai caratteristici, slanciati, eleganti cipressi toscani." |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 685 visitatori e nessun utente online |