Tolentino, dal 1 al 5 maggio la rievocazione storica della Battaglia
Dal 1 al 5 maggio prossimi torna a Tolentino la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino promossa dall’Associazione Tolentino 815 in stretta sinergia con il Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura.
Il nutrito programma dell’edizione 2013 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Presidente dell’Associazione Tolentino 815 Paolo Scisciani e il Consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi.
La ricostruzione storica delle fasi salienti della battaglia combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l'esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi e considerata da vari storici come la prima battaglia per l'Indipendenza Italiana, torna nel centro storico della città, con un ricco programma di incontri, mostre, conferenze, presentazioni di libri; soprattutto con la partecipazione di rievocatori che, per due giorni, ricostruiranno oltre ad accampamenti, movimenti di truppe e cavalleria, vita militare e fasi degli scontri, anche momenti di vita sociali come il banchetto del re o il gran galà reale.
Con questa importante manifestazione, sempre più apprezzata e che richiama il pubblico delle grandi occasioni, Tolentino torna crocevia della Storia Nazionale. Il programma completo dell’edizione 2013 della Rievocazione Storica “Tolentino815” è consultabile in questo link (http://www.tolentino815.it/2013/02/programma-2/) |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 656 visitatori e nessun utente online |