Jorge Mario Bergoglio, le premesse per un papa rivoluzionario
Una rottura con un mondo di potere, di sovranità immobile, un ritorno alle origini di una Chiesa disincarnata dalle ricchezze dello Ior.
Un papa venuto “dalla fine del mondo”, che sa di dover camminare tra i lupi, forte della sua umiltà personale.
Rivoluzionario nella sua scelta di stare dalla parte degli umili, il vescovo di Buenos Aires, 77 anni, di origini piemontesi, ribalta anche la eurocentrica geopolitica della chiesa, volta pagina, sceglie di chiamarsi Francesco, un nome che è già tutto un progetto e non ha precedenti nella storia del pontificato.
Una vera e propria rivoluzione a San Pietro, dunque, dopo la stagione degli scandali, dei pedofili e dei corvi. Un ritorno ad una semplicità francescana, un cercare forza nella fratellanza e nella preghiera dei fedeli che lo hanno accolto con immensa gioia.
Pare che le premesse ci siano tutte perché questo nuovo Papa possa portare avanti una rivoluzionaria riforma della Chiesa, che ha grande bisogno di essere all’altezza delle sfide del tempo presente.
Le prime parole di Francesco I dal balcone
«Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del Conclave è di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Ma siamo qui... Vi ringrazio dell'accoglienza, alla comunità diocesana di Roma, al suo Vescovo, grazie. E prima di tutto vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perché il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca».
Quindi ha recitato il Padre nostro, l'Ave Maria e il Gloria.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 177 visitatori e nessun utente online |