I Padri della Patria ancora esiliati
Restano ancora esiliati nei luoghi più periferici e marginali della penisola i Padri della miracolosa Patria Italiana Libera, come Dante, Mazzini, Cavour, Verdi e Manzoni. Meritavano di essere a Roma ed onorati con ritualità costante istituzionale e collettiva in un Pantheon, che potrebbe essere anche il Vittoriano, rinnovato nella sua nuova destinazione, non quindi solo per Vittorio Emanuele II, e modernizzato, almeno nel muro che sbarra il dialogo urbanistico tra antica e nuova Roma. Invece Dante è sepolto in un piccolo angolo di Ravenna, Mazzini in una piccola cappella di famiglia a Genova, Cavour nel Comune di Santena (Torino), Garibaldi nella piccola, estrema isoletta di Caprera, Verdi in una Cappella della istituzione da lui creata a Milano per i musicisti, Manzoni, pur onorato nel Famedio, resta a Milano. La Chiesa Cattolica Vaticana, mentre ha in Roma il solenne Pantheon in S. Pietro per i suoi papi e tanti altri Pantheon con sue Chiese monumentali per altri grandi protagonisti della sua storia, onorati e richiamati alla memoria da decine di migliaia di credenti e visitatori, vieta, attraverso i suoi tanti uomini politici, che questa nostra cara Italia Libera (che nel profondo ha sempre osteggiato ed odia per aver abbattuto nel 1870 il suo potere temporale) abbia solenne forza e insediamento di religiosità civile nell'immaginario collettivo con un Pantheon Nazionale, come la Francia a Parigi. Così come a Napoli i suoi seguaci e servi sanfedisti e lazzaroni dalle maschere politiche variopinte tengono ancora anonimi e nel fango del pronao della Chiesa del Carmine i resti dei grandi Martiri della memorabile e gloriosa Repubblica Napoletana del 1799, progenitrice della nostra attuale, miracolosa Repubblica Italiana, tra i quali anche quelli del suo nobile vescovo Michele Natale. Cosi come a Roma, altro scandaloso esempio e simbolo prepotente dell'arroganza vaticana, troneggia in cima alla colonna del grande imperatore romano non cristiano Traiano, testimonianza universale della scultura antica non cristiana e riferimento storico della nazione latina Romania, la statua di S.Pietro, che non c'entra assolutamente nulla con quel monumento, nel cuore della città. Così come proprio in faccia alla Camera e alla sede del Governo a Palazzo Chigi troneggia in cima alla colonna del grande imperatore romano non cristiano Marco Aurelio la statua di S.Paolo, che non c'entra assolutamente nulla con quel monumento, quasi a segnare sempre e proprio nel luogo più centrale del potere politico della Nazione Libera Italiana la profonda e ostinata prepotenza e la sistematica ostilità vaticane. Come per dire in sostanza: qui a Roma comandiamo sempre noi e voi siete nostri servi, così come comandiamo noi in ogni parte d'Italia colle nostre 26.000 circa parrocchie su 8.092 comuni e le centinaia di vescovati illegali alla luce dello stesso concordato fascista (che ne prevedeva una per provincia) e di cui non si parla mai di soppressione, costando tanto in termini di contributi pubblici, mentre si è deciso di abolire tante province nel clima dei sacrifici imposti a tutti i cittadini, ma non a preti, frati, monache, vescovi e loro interessi crassi e corposi immobiliari, commerciali, scolastici, universitari, sanitari. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1422 visitatori e nessun utente online |