Caravaggio tra Arte e Scienza
Il titolo è Caravaggio tra Arte e Scienza, Paparo Edizioni. Esso in pratica è di una lettura comparata, non solo di carattere storico-artistico, ma anche medico-scientifico. La novità, a mio avviso, è proprio quest’ultima. Essa è fornita da medici e chirurghi, appassionati di storia dell’arte e di storia della medicina Negli articoli, vengono messi, in risalto tutti quegli aspetti relativi alla rappresentazione del corpo, così come appariva in un epoca dove le malattie e le guerre erano , per così dire, all’ordine del giorno. Caravaggio, infatti, è un attento osservatore della natura e la rappresenta così com’è. I suoi personaggi, gente comune, posseggono quegli aspetti somatici, tipici dell’ambiente in cui vivono. In pratica sono espressione dei fattori socio-ambientali dell’epoca. Inoltre, l’ opera si avvale dell'esperienza di numerosi professionisti, (quali musicologi, restauratori storici dell’arte, ecc…) che attraverso una indagine oggettiva dei singoli contributi, fa emergere la complessa personalità di Caravaggio.
Infine una vasta sezione di apparati, relativi al catalogo dei dipinti e al regesto dei documenti, delle fonti e della principale bibliografia sull'artista ricostruisce nella sua interezza la vicenda umana, storica e artistica del Merisi, padre fondatore dell'arte moderna
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 161 visitatori e nessun utente online |