Nuovo Monitore Napoletano N.170
Febbraio 2023
Storia
Il lodo Moro. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986
Piazza Fontana e la “intentona” di Borghese
Epigenetica a Napoli negli anni 60. Le ricerche di Edoardo Scarano
Ciro il Grande e il secondo Tempio di Gerusalemme
"Stirpe e vergogna" di Michela Marzano
Vincenzo Sorrentino, il fascista navigatore solitario
Libere Riflessioni – Eventi
I ricordi di Napoli nella Giornata della Memoria
Degas a Napoli, rarità in mostra a San Domenico Maggiore
Teatro Mercadante, una buvette contro la violenza
Pier Paolo Pasolini, un'installazione sonora per fermarsi ad ascoltare
Gli affari vengono prima di tutto
Gli intellettuali angloamericani si ribellano al politically correct
Politica al femminile
Lo sfruttamento eccessivo delle attività produttive
Filosofia della Scienza
Scienza e relativismo dei concetti
Sulla relatività delle cornici concettuali
L’ontologia tra Kant e Quine
J.K. Rowling vittima del “wokismo”
Pandemia e successo delle tesi anti-scientifiche
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 1132 visitatori e nessun utente online