Amianto: tenere alta l'attenzione ed aumentare le tutele
Tra le categorie di lavoratori che hanno subito in prima persona gli effetti devastanti dell'amianto, quella dei marittimi è fra le meno protette, ma più in generale ci sono ancora troppi lavoratori e comuni cittadini, che restano colpiti dai suoi devastanti effetti. Per sensibilizzare la comunità circa i pericoli derivanti dall’esposizione all’amianto, stamattina nell'Agorà Morelli si è svolto il convegno “Amianto: Giustizia e Salute. Profili Medico-legali in Italia e negli Stati Uniti”, organizzato dalla ONLUS Asbestos Personal Injury Network – Vittime Amianto. I temi affrontati hanno abbracciato vari aspetti della problematica, dalle competenze istituzionali nell'accertamento della presenza dell'amianto alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, dall'incremento delle patologie in Campania alla tutela civilistica, fino alla configurazione dell’illecito penale. Emerge una richiesta forte affinché le istituzioni intervengano con censimenti e bonifiche delle aree su cui tutt’oggi insistono strutture in amianto, e propongano norme più chiare per limitarne gli effetti. Un modo per mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sul problema, e fare il punto sulla tutela delle vittime e dei loro familiari.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1057 visitatori e nessun utente online |