Facciamo un pacco alla camorra
Queste organizzazioni (coop. Sociale “Agropoli”, coop. Sociale “Al di là dei sogni”, coop.sociale “Eureka”, coop. Sociale “Un fiore per la vita”) hanno costituito il giorno 14 settembre 2012 un consorzio di cooperative sociali “ Nuova Cooperazione Organizzata” che si pone come modello di sviluppo un nuovo welfare innovativo locale, attraverso l’esplorazione di nuove forme di integrazione tra profit e non profit, tra pubblico e privato, coinvolgendo i cittadini in un percorso di riappropriazione del territorio Campano volto alla creazione un’ economia sociale come antidoto ad un’economia criminale. Il consorzio mira a contribuire ad una crescita civile del territorio, sostenuta dalla cultura dell’inclusione e della legalità, attraverso la creazione di attività di economia sociale sostenibili, che creano lavoro dignitoso per le persone in difficoltà. Le attività sono finalizzate al coinvolgimento della collettività, per il cambiamento socio culturale del territorio e per rendere sempre di più i beni confiscati e/o comuni simboli e risorse di comunità libere dalla camorra. Inoltre tutte le attività vengono realizzate con l’obiettivo di fornire prodotti e servizi di qualità nel rispetto dell’ecosistema. (Il presidente Giuliano Ciano)
“Facciamo un Pacco alla Camorra” è il risultato di un progetto in rete che vede coinvolte 16 imprese, tra cui cooperative sociali, imprese che hanno denunciato il racket e associazioni promosso dal Comitato Don Peppe Diana. L’iniziativa intende promuovere una filiera produttiva etica, partendo dalle attività sociali sorte proprio nei luoghi che una volta erano simboli di violenza e di sopraffazione e oggi, invece, sono rinati a nuova vita grazie alla collaborazione tra le istituzioni e tutte le realtà sociali del territorio.
Con il marchio ombrello i produttori si presentano sul mercato con un denominatore comune, senza tuttavia rinunciare alla propria identità. Ma la risposta alla sfida più grande è stata data con l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle attività di recupero e gestione degli stessi beni confiscati. A ogni cittadino è richiesto un impegno, uno sforzo per voltare pagina. Acquistare il PACCO ALLA CAMORRA, o promuoverne la vendita è il modo migliore per contribuire allo sviluppo di una economia sociale come antidoto a quella criminale. I prezzi dei pacchi vanno da 19 € per il Pacco Impegno, con Fagioli, Olio extravergine di oliva,un grembiule da cucina, un pacco di pasta di gragnano, un patè di zucca ed il libro sulle storie di Facciamo un Pacco alla camorra. il Pacco Responsabile costa 39 € e vede in aggiunta Zucchine sott’olio, Zucca al Filetto, Melenzane al Filetto, Biscotti artigianali, Cioccolato, Pesca, Pomodoro in salsa. Più impegnativo il Pacco Memoria con 59 € e in cui spiccano le Papaccelle, Succhi di Frutta ed un prodotto lavapiatti ecosostenibile. Tutto potrà essere acquistato online sul sito http://www.facciamounpaccoallacamorra.it/ oppure scrivendo direttamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Nuovo Monitore Napoletano sostiene l’iniziativa del “Nuovo Commercio Organizzato” ed invita i consumatori a pensare al Pacco alla camorra come dono di Natale per i propri cari e conoscenti, unendo amore per i prodotti tipici, dando un aiuto sostanziale all’economia sociale ed alla cultura della Legalità. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 566 visitatori e nessun utente online |