Smart City: un abisso tra il Sud ed il Nord del Paese
“Nel nostro Paese - spiegano al Forum - la corsa verso le smart city è appena cominciata, ma alcune città hanno già un bel vantaggio sulle altre. E purtroppo, ancora una volta, l’Italiaappare divisa in due: grandi o piccole che siano, infatti, le città intelligenti stanno tutte alCentro-Nord”. Bologna, Parma e Trento occupano la testa della classifica generale, seguite da Firenze, Milano, Ravenna, Genova, Reggio-Emilia, Venezia e Pisa. Solo al 43° posto la prima città del Sud, che è Cagliari, seguita da Lecce (54°) e Matera (58°). Fanalino di coda Caltanissetta, Crotone ed Enna. “La classifica, piuttosto che considerarsi un punto di arrivo, vuole essere utile per fotografare lo stato attuale, di partenza dei processi in corso”, secondo Gianni Dominici, direttore generale di FORUM PA.
“Per quanto riguarda lostacco tra le città del Centro-Nord e quelle del Sud in prospettiva si spera che la compattezza di questo schieramento venga incrinata, anche grazie ai finanziamenti già assegnati con il primo bando del MIUR esclusivamente rivolto alle regioni dell’obiettivo convergenza. Diversamente anche le Smart Cities, le comunità intelligenti, rischiano di diventare l’ennesima occasione perduta per un territorio in cerca di prospettive”. La classifica è stata formata con oltre cento indicatori, riferiti alle dimensioni della governance della città, dell’economia, della mobilità, dell’ambiente, del capitale sociale e della qualità della vita. Abbiamo contattato il curatore della ricerca, Gianni Dominici, per capire meglio il progetto: “Stiamo parlando di nuovi modelli operativi per cercare di far fronte ai problemi che ci sono nelle nostre città e nei nostri territori”. Quali devono essere le caratteristiche fondamentali per una città smart? Una nuova concezione di considerare il territorio e, soprattutto, gli attorti nel territorio, non più semplici destinatari degli interventi dei servizi e delle politiche, ma come soggetti e protagonisti coinvolti. Una smart city è una città che coinvolge, con obiettivi chiari e condivisi, basati sulla qualità della vita, sullo sviluppo sostenibile e sullo sviluppo del capitale umano. Tutto questo come si riflette sulla società e sull’economia? Si riflette sia a livello collettivo che individuale, condividendo i vari modelli operativi. In termini economici è evidente che abbiamo bisogno di considerare anche i nuovi modelli per lo sviluppo. Non si può più semplicemente parlare di pil, ma di benessere, di qualità della vita. È necessario immaginarci nuove forme di sviluppo, non basate semplicemente sul pil, ma anche su concetti come il benessere, la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile. Bologna, Parma e Trento sono le città più smart d’Italia. Quali sono le differenze con le città del meridione? Purtroppo le differenze con le città del meridione ci sono e sono anche evidenti. La prima città del meridione in classifica è Cagliari, che è 43^. La nostra vuole essere una classifica finale, più che un punto di arrivo, un punto di partenza. La nostra è una griglia di partenza, con la quale le città si sono schierate per seguire questo percorso. Purtroppo le città del sud partono svantaggiate perché pagano anni e anni di sottosviluppo e di malgoverno. Partono svantaggiare, ma sono destinate a rimanere indietro? Speriamo di no. Il Governo si sta muovendo e attrezzando. In che modo? Sono già stati assegnati circa 400milioni di euro alle città del meridione. Speriamo che questi soldi portano a dei risultati concreti. Quattrocento milioni di euro stanziati da questo Governo… Si, il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica ha stanziato un miliardo di euro. Una prima gara per le città del sud e una gara, ancora in corso, che si chiuderà a metà novembre. Una bella iniezione di denaro. Basta l’iniezione di denaro per eliminare il distacco tra Sud e Nord? È evidente che il gap non è soltanto infrastrutturale e tecnologico. Ci vogliono anni e anni per ridurre questo distacco.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 465 visitatori e nessun utente online |