Il cinema di Venezia arriva a Napoli
La seconda edizione della rassegna Venezia a Napoli si svolgerà dal 9 al 14 ottobre in nove sale del territorio cittadino, da Fuorigrotta a Piscinola, e presenterà una selezione di film dell'edizione 2012 della biennale, puntando soprattutto sui lavori di qualità generalmente trascurati dalla grande distribuzione. Un evento che lo scorso anno conquistò un gran numero di spettatori, costringendo pure l'organizzazione a proiezioni straordinarie, come nel caso del Faust di Sokurov, Leone d'Oro 2011. La rassegna è un'occasione preziosa per apprezzare lavori cinematografici che altrimenti non arriverebbero nelle sale cittadine. Tra i momenti più attesi, la proiezione del film vincitore del Leone D'Oro 2012 Pietà di Kim Ki-Duk martedì 9 all'Astra di via Mezzocannone, l'incontro con Daniele Ciprì, autore di È stato il figlio, giovedì 11 al Pierrot di Ponticelli, e l'omaggio al disegnatore Simone Massi sabato 13 al Modernissimo, con una selezione di corti animati curata da Comicon.
Venezia a Napoli è un'iniziativa basata sulla collaborazione istituzionale tra il Comune di Napoli, la Mostra del Cinema di Venezia, il Ministero dei Beni Culturali e l'Università Federico II, e sarà realizzata grazie alle energie di diverse associazioni territoriali e ad un vivace volontariato culturale. L'ingresso alle proiezioni avrà un prezzo simbolico di due euro. Programma e informazioni sul sito del Comune di Napoli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 482 visitatori e nessun utente online |