Fuksas presenta la nuova stazione Duomo della Metro
Il 3 ottobre è stata presentata la variante necessaria dopo gli eccezionali ritrovamenti archeologici rinvenuti durante gli scavi: al di sotto Piazza Nicola Amore c'è il Santuario dei giochi isolimpici dedicati all'imperatore Augusto, un tempio di età tiberiana la cui enorme importanza non solo per la città di Napoli ma per l'intero mondo mediterraneo, è testimoniata dal ritrovamento di 500 iscrizioni agonistiche del mondo greco. Il tempio è stato sollevato su un podio fin quasi a raggiungere il livello stradale, rendendolo visibile ai passanti, e sopra di esso ci sarà una copertura in vetro ed acciaio: un altro gioiello di una metropolitana le cui stazioni sono concepite sempre di più come una successione di musei. L'importanza della stazione risale anche in superficie, non solo per la posizione strategica culturale e commerciale, ma anche per il risparmio ottenuto, poiché il nuovo progetto costerà 20 milioni di € in meno.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 176 visitatori e nessun utente online |