Fuksas presenta la nuova stazione Duomo della Metro
Il 3 ottobre è stata presentata la variante necessaria dopo gli eccezionali ritrovamenti archeologici rinvenuti durante gli scavi: al di sotto Piazza Nicola Amore c'è il Santuario dei giochi isolimpici dedicati all'imperatore Augusto, un tempio di età tiberiana la cui enorme importanza non solo per la città di Napoli ma per l'intero mondo mediterraneo, è testimoniata dal ritrovamento di 500 iscrizioni agonistiche del mondo greco. Il tempio è stato sollevato su un podio fin quasi a raggiungere il livello stradale, rendendolo visibile ai passanti, e sopra di esso ci sarà una copertura in vetro ed acciaio: un altro gioiello di una metropolitana le cui stazioni sono concepite sempre di più come una successione di musei. L'importanza della stazione risale anche in superficie, non solo per la posizione strategica culturale e commerciale, ma anche per il risparmio ottenuto, poiché il nuovo progetto costerà 20 milioni di € in meno.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online |