Fuksas presenta la nuova stazione Duomo della Metro
Il 3 ottobre è stata presentata la variante necessaria dopo gli eccezionali ritrovamenti archeologici rinvenuti durante gli scavi: al di sotto Piazza Nicola Amore c'è il Santuario dei giochi isolimpici dedicati all'imperatore Augusto, un tempio di età tiberiana la cui enorme importanza non solo per la città di Napoli ma per l'intero mondo mediterraneo, è testimoniata dal ritrovamento di 500 iscrizioni agonistiche del mondo greco. Il tempio è stato sollevato su un podio fin quasi a raggiungere il livello stradale, rendendolo visibile ai passanti, e sopra di esso ci sarà una copertura in vetro ed acciaio: un altro gioiello di una metropolitana le cui stazioni sono concepite sempre di più come una successione di musei. L'importanza della stazione risale anche in superficie, non solo per la posizione strategica culturale e commerciale, ma anche per il risparmio ottenuto, poiché il nuovo progetto costerà 20 milioni di € in meno.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 647 visitatori e nessun utente online |