Ormeggi abusivi, nuovo sequestro a Napoli
Il blocco preventivo, disposto dai pm Giovanni Corona e Henry John Woodcock, riguarda le aree adibite ad ormeggi e si inserisce nell’ambito dell’inchiesta sui pontili di Mergellina condotta dai due magistrati. Il provvedimento si è reso necessario perché, nel corso di recenti accertamenti, è emerso che, a fronte di una capacità di 80 imbarcazioni, presso gli ormeggi della società Caracciolo Ormeggiatori srl - già colpita da un altro sequestro – c’erano ben 147 natanti; quelli in eccedenza, ritengono gli inquirenti, sono dunque sistemati in spazi non previsti dalla concessione e di conseguenza in maniera abusiva.
Il sequestro ha riguardato anche il Consorzio ormeggiatori storici lungomare di Santa Lucia e le sue consorziate. Le società di ormeggio, ha spiegato in una conferenza stampa il procuratore aggiunto Nunzio Fragliasso, avevano occupato abusivamente una porzione di mare più ampia rispetto a quella oggetto di concessioni, ricavando di conseguenza un profitto maggiore. Avrebbero inoltre omesso di installare i necessari segnali per la sicurezza della navigazione marittima, mettendo a repentaglio l’incolumità dei passeggeri.
Comunicato Stampa - Informazioni Marittime Napoli |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 173 visitatori e nessun utente online |