Case criminali: una famiglia da riformare?
Ma a volte succede che il sistema abbia dei problemi e la tanto agognata partnership diventa disfunzionale, persino criminale. È accaduto a Napoli dove alcuni dirigenti del servizio politiche sociali sono indagati per falso, concussione e corruzione. I fatti risalgono a circa due anni fa quando alcune cooperative che fornivano servizi alla persona, consorziate nel comitato “Il Welfare non è un lusso”, denunciarono la cattiva gestione dell'amministrazione municipale debitrice di circa 40 milioni di euro di rimborsi non erogati per le prestazioni effettuate. La Procura di Napoli avviò un'inchiesta, tutt'ora in corso, chiedendo il sequestro di alcuni documenti riservati, operazione puntualmente effettuata dai vigili urbani, contemporaneamente all'invio di una serie di avvisi di garanzia a quattro funzionari pubblici, due rappresentati di altrettante cooperative ed un'assistente sociale. La truffa permetteva all'ente di accordarsi illecitamente con i fornitori per ottenere fatture stratosferiche da farsi rimborsare al Comune. La contabilità al vaglio degli inquirenti dimostra l'acquisto frequente di beni alimentari ben oltre i bisogni reali dell'utenza, in cambio i funzionari pubblici ricevevano “mazzette” e regali “in natura”. Ma c'è di peggio: su una medesima pratica, i finanziamenti erano erogati due volte, semplicemente cambiando le iniziali del nome dell'utente beneficiario dell'assistenza: considerando che ogni bambino valeva 120 euro al giorno (200 se disabile) e considerando le centinaia e centinaia di strutture presenti sul territorio, ben si comprende l'entità del business criminale prodotto in questi anni. Intanto l'inchiesta si è allargata persino alla Procura di Santa Maria Capua a Vetere, in Provincia di Caserta, dove è operativo un consorzio di cooperative che avrebbe in organico dei dipendenti con irregolarità contributive; dubbia anche la posizione di coloro che sono stati assunti con contratto a progetto dai propri datori di lavoro. Il problema, sollevato dall'assessorato alle politiche sociali, è adesso di valutare se continuare ad affidare minori alle Case-famiglia indagate oppure se, in attesa dell'eventuale sentenza di condanna, cercare quando – e dove – effettuare i trasferimenti. La vicenda permette, ancora una volta, di riflettere su quel tanto blasonato istituto, già presente fin dal codice del 1942 e novellato dalla legge 184 del 1983, che permette ai minori di essere assegnati in affido presso terzi senza perdere la possibilità di ritornare nella famiglia d'origine. In applicazione della legge, le Case-famiglia assolvono solo una funzione limitata nel periodo immediatamente successivo alla segnalazione o della denuncia, fermo restando il requisito della “coppia genitoriale” responsabile della struttura.
Luigi Badolati
Emerografia *”Il Mattino”, Tre clan all'Ufficio politiche sociali, truffe firmate dalle donne dei boss, 17 maggio 2012, p. 35. *”Il Mattino”, Comune, soldi a case famiglia, indagato un alto dirigente, 13 maggio 2012, p. 44. *”Il Mattino”, Minori, si punta sull'affido, il risparmio diventa solidarietà, 22 aprile 2012, p. 45. *”Il Mattino”, Welfare e coop, ora spuntano i falsi soci, 6 marzo 2012, p. 47. *”Il Mattino”, In tre giorni 500 euro di banane, truffa sulla spesa per i bambini”, 4 marzo 2012, p. 43. *”Il Mattino”, Truffa sulla case-famiglia, coop pagate due volte, 24 febbraio 2012, p. 43. *”Il Mattino”, Mensa scolastica, è caccia ai falsi poveri, 28 gennaio 2012, p. 45. *”Il Mattino”, Mazzette sui minori a rischio, bufera sul Comune, 27 gennaio 2012, p. 35. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 681 visitatori e nessun utente online |