Consorzio legalità servizio idrico
Lo scoperchiamento di tale sistema rafforza l'esigenza della costituzione di un Consorzio, proposto dal Comune di Napoli nell'ultimo consiglio di amministrazione dell'ATO 2, per un modello pubblico-partecipato per la gestione del servizio idrico integrato". "L'affermazione di un'azienda consortile per tutto l'Ambito Territoriale Ottimale - aggiunge Lucarelli - anche in vista della definizione di una nuova legge regionale, rappresenta un'alternativa efficace ai processi di privatizzazione dei servizi pubblici locali e dei beni comuni attualmente in corso, in linea con la volontà affermata con il referendum da 27 milioni di italiani, e garantirebbe - attraverso il Consorzio pubblico - maggiore trasparenza e legalità negli interventi di manutenzione e di adeguamento infrastruttrale". (FONTE ANSA) |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 492 visitatori e nessun utente online |