L'invecchiamento attivo nelle politiche sociali
Il 2012 è l'anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni e per sensibilizzare l'opinione pubblica al contributo che le persone anziane possono dare alla società. Non solo invechaire in buona salute, insomma, ma prendere atto che qualsiasi età si abbia è possibile svolgere un ruolo attivo nella società e beneficiare di una migliore qualità di vita, convervandone il controllo il più a lungo possibile. Il Comune di Napoli ha finanziato una ricerca del CNR nel settore dell'invecchiamento nelle strutture residenziali, dal titolo "Memory, il laboratorio della memoria", i cui risultati sono stati presentati questa mattina a Palazzo San Giacomo. L'intento, dunque, è quello di favorire il massimo livello possibile di autonomia sociale e personale degli anziani in strutture residenziali, un obiettivo inserito ora nella programmazione sociale del Comune. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 99 visitatori e nessun utente online |