Tre Grandi Progetti per Napoli
Hanno sottoscritto gli accordi, i rappresentanti di Comune, Regione, Mostra d'Oltremare, Provveditorato alle OO.PP., Curia e Ministero: per il Centro storico, in particolare, sono 100 i milioni stanziati. La parte più consistente, oltre 62 milioni di €, è destinata al recupero di edifici e complessi monumentali, fra cui Santa Maria della Pace, i Gerolomini, Castel Capuano, San Paolo Maggiore, gli Incurabili, ed il museo Filangieri; gli altri interventi riguardano la riqualificazione di spazi urbani, la valorizzazione delle aree archeologiche e del sistema urbano. Viene inoltre disposto l’avvio di azioni per favorire la nascita di nuove imprese, nell’area più antica di Napoli, per stimolare l’iniziativa imprenditoriale e attirare ulteriori investimenti, sia pubblici che privati, l’introduzione del bike sharing, il potenziamento della raccolta differenziata, e la realizzazione di un sistema di mobilità ecosostenibile all’interno della zona a traffico limitato di Napoli.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 214 visitatori e nessun utente online |