Riapre il Museo Filangieri
Oggi, il museo riapre, grazie alla sinergia istituzionale di Comune, Regione e Soprintendenza: l'antico Palazzo Como, del 1451, del quale si conserva la facciata rinascimentale, ospita le appassionate e variegate collezioni di Gaetano Filangieri, principe di Satriano, con maioliche, porcellane, vetri, avori, armi ed armature, medaglie, busti in marmo, terracotta e bronzo, e dipinti, con la significativa presenza dei maggiori artisti del barocco napoletano: Battistello, Ribera, Vaccaro e Giordano.
Sia la conferenza di apertura, sia la prima visita, hanno attirato un foltissimo pubblico, il segno dell'interesse suscitato da questa come dalle altre recenti aperture di luoghi artistici unici della città di Napoli, che via via stanno ritrovando il loro posto, offrendosi ai napoletani ed ai turisti. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 116 visitatori e nessun utente online |