Riaprono le Terme (romane) di Agnano
Posto sulle pendici del monte Spina, proprio di fronte all’odierno stabilimento termale di Agnano, il sito risale all’epoca adrianea, con un ampliamento al livello superiore di epoca successiva. L’impianto rimase in uso anche in epoca tarda, fino a quando l’abbassamento del suolo nell’area flegrea, a seguito del fenomeno bradisismico, portò alla formazione del lago di Agnano. Il percorso si snoda attraverso i frammenti di mura greche, risalenti addirittura al IV secolo a.C., la Grotta del Cane, con le sue emissioni calde di gas, e le antiche terme romane, uno stabilimento di ben 7 livelli.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online |