Il Sacro dramma musicale ai Gerolamini
Proprio difronte a S. Maria della Colonna, che fu la sede dei poveri di Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città famosi in tutto il mondo. Ed è qui che in avvicinamento alla settimana Santa il coro universitario "Joseph Grima" ha dato vita venerdì 30 marzo ad un sacro dramma musicale con un programma notevole, aperto dal canto gregoriano per proseguire con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Battista Draghi, ovvero il Pergolesi, Enrico Radesca, Aldo Brucner, Ferenc Liszt e Camille Saint-Saën. Di notevole interesse, come spesso accade trattandosi dei tesori scoperti nel patrimonio librario dei Gerolamini, le letture affidate a Nartea e trascritte a mano da un predicatore gesuita pubblicato nel 1702 che espone il tema della passione a partire da alcune pronunce evangeliche
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online |