Il Sacro dramma musicale ai Gerolamini
Proprio difronte a S. Maria della Colonna, che fu la sede dei poveri di Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città famosi in tutto il mondo. Ed è qui che in avvicinamento alla settimana Santa il coro universitario "Joseph Grima" ha dato vita venerdì 30 marzo ad un sacro dramma musicale con un programma notevole, aperto dal canto gregoriano per proseguire con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Battista Draghi, ovvero il Pergolesi, Enrico Radesca, Aldo Brucner, Ferenc Liszt e Camille Saint-Saën. Di notevole interesse, come spesso accade trattandosi dei tesori scoperti nel patrimonio librario dei Gerolamini, le letture affidate a Nartea e trascritte a mano da un predicatore gesuita pubblicato nel 1702 che espone il tema della passione a partire da alcune pronunce evangeliche
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 218 visitatori e nessun utente online |