Procida rende omaggio ai suoi patrioti
E' con commossa gioia che la redazione del Nuovo Monitore Napoletano accoglie e divulga ai suoi lettori la notizia che il 1 aprile 2012, in concomitanza con il 213 anniversario dello sbarco sull'isola di Procida delle sanguinarie truppe borboniche e del mercenario esercito inglese che misero fine al sogno repubblicano degli abitanti dell'isola, finalmente sono state restituite alla cittadinanza la stele commemorativa delle vittime che caddero sotto la scure della controrivoluzione e la statua di Antonio Scialoja, nipote di un martire del 1799, che gloriosamente prese parte al Risorgimento e che, proclamata l'Unità, diventò ministro del Regno. La cerimonia è avvenuta alle ore 12,30 in nella piazza dove sono siti i monumenti, piazza dei Martiri, e rientra nell'ambito delle celabrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: difatti il restauro di questi monumenti commemorativi, tanto auspicato dalla nostra direttrice Antonella Orefice nella sua opera pubblicata un anno fa Procida 1799, è stato reso possibile grazie al finanziamento del Consiglio dei ministri, e, coordinato dalla Unità Tecnica di Missione, è stato eseguito in sinergia tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantroplogici per Napoli e Provincia e il Comune di Procida. Questo evento, oltre a rappresentare un gesto di salvaguardia del patrimonio artistico italiano, è soprattutto un altro colpo mortale che l'Italia, Unita e, ora, finalmente Repubblicana, infligge alla "damnatio memoriae" dei Borbone, dimostrando che i tiranni, di qualsiasi genere essi siano e malgrado le tragedie e le ingiustizie inflitte, non potranno mai arrestare il cammino verso la Libertà che ogni popolo ha il diritto di percorrere. Aurora, l'evanescente protagonista di Procida 1799, un anno dopo, ha compiuto la sua nobile missione. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2034 visitatori e nessun utente online |