Insegnare ai bambini l'etica della bellezza
Tre percorsi di laboratorio guidati da formatori specializzati e basati sull'apprendimento psicomotorio, per esplorare i linguaggi ed i segni della pittura, della musica e del teatro, e sviluppare nei giovani partecipanti una chiave di lettura del mondo fondata sull'esperienza sensoriale. L'idea ispiratrice, spiega la responsabile del progetto Lucia Precchia, è che un bambino, attraverso il valore simbolico della bellezza, possa acquisire il bene morale ed il senso del giusto. Si tratta di un progetto pilota che la Fondazione Valenzi ha realizzato con la speranza che l'attività sia trasferita ad altri soggetti attuatori, capaci di prolungarne la durata fino al raggiungimento di una piena efficacia pedagogica.
Una buona pratica, sottoliea Carmela Manco, presidente dell'associazione "Figli in Famiglia", non può esaurirsi nel volgere di una stagione, al termine della quale risulterebbe sprecata la gran parte delle conoscenze, dell'esperienza professionale degli operatori, e soprattutto della semina educativa.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online |