Jommelli torna al teatro di corte
Il ritorno di Don Trastullo, l'intermezzo buffo del 1749 del grande Niccolò Jommelli, avviéne nel luògo più adatto, il Teatro di Corte di Palazzo Reale, recuperato infine ad un genere che ne ha disegnato ed esaltato la storia. Il San Carlo, nella sua programmazione speciale dedicata all'opera buffa, Aria nuova, ne offre una edizione complessa e particolarménte significativa, come ci ha spiegato Canessa, con le scene ed i costumi di Patrizia Balzerani, l'Orchestra della Fondazione e le voci di Mariangela Sicilia, Francesco Marsiglia o David Ferri Turà, e Domenico Colaianni, con un risultato ottimo che ci fa sperare in un presente ricchissimo di quel passato che ha fatto la storia della musica europea. Jommelli, Maestro di Cappella Reale, attivissimo e ricercatissimo in tutta Europa, ed oggetto di grandissima considerazione del giovane Mozart che tenne in modo particolare a conoscerlo, in questo intermezzo crea personaggi fuori dal tempo, riconoscibili in ogni epoca, ma particolarmente legati alle viscere di Partenope.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 196 visitatori e nessun utente online |