Le donne contro le dimissioni in bianco
Dimissioni in bianco, una pratica odiosa quanto illegale che indebolisce i diritti dei lavoratori dipendenti e soprattutto delle donne. I datori di lavoro che fanno ricorso a questo strumento, possono licenziare simulando le dimissioni volontarie in caso di infortuni gravi, malattia, e naturalmente in occasione di una gravidanza. I sindacati stimano che nel corso degli anni circa ottocentomila madri hanno perduto il lavoro con questo espediente. Si tratta di un abuso che viola lo statuto dei lavoratori, ma che purtroppo si avvera con una certa frequenza, se nel 2007 il governo Prodi giunse a promuovere una legge per arginare il fenomeno. Secondo questa legge, le dimissioni volontarie dovevano essere obbligatoriamente redatte su appositi moduli con data certa, rilasciati dalle direzioni provinciali del lavoro. Nel giugno del 2008 la legge fu, però, cancellata da un decreto legge del governo Berlusconi. Un vasto movimento nazionale chiede oggi alla ministra Elsa Fornero il ripristino della legge 188 per tutelare i lavoratori dal ricatto delle dimissioni in bianco. Il Comune di Napoli, attraverso l'assessora alle pari opportunità, Pina Tommasielli, aderisce alla richiesta, sottolineando che si tratta di una difesa di tutti i lavoratori, ma in particolar modo delle donne, più di tutte esposte alla minaccia della precarietà.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 455 visitatori e nessun utente online |