La Lucia di Lammermoor di Gianni Amelio
Si torna dunque alla tradizione vista come valore in un periodo in cui si tende invece ad accentuare aspetti singoli, come l'intervento registico oppure di un solista, che spesso però come risultato appaiono inutili forzature. Non mancheranno i momenti in cui Amelio ha lasciato la sua impronta particolare, a cominciare dal passaggio nel primo atto, fra le tinche fosche all'arpa che preannuncia l'arrivo di Edgardo, ma scopriremo quali sono soltanto a sipario aperto, ed in un contesto sempre pensato per una forma stretta di comunicazione fra tutte le parti di cui si compone l'opera. Un cast di prima qualità, dal canto di Jessica Pratt e Gianluca Terranova, al podio di Nello Santi, dalle scene di Nicola Rubertelli ai costumi ed alle luci di Maurizio Millenotti e Pasquale Mari. Un altro aspetto particolarmente significativo di questa Lucia è che sarà tutta interamente targata San Carlo, perchè realizzata dagli artigiani del laboratori del teatro a San Giovanni a Teduccio.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 195 visitatori e nessun utente online |