Un primo passo verso le unioni civili
Nel 1994 il Parlamento europeo emanò una risoluzione con cui chiese agli Stati membri di estendere il matrimonio anche tra le coppie omosessuali in nome del principio di uguaglianza tra i cittadini. Nel 2010, ultima in ordine di tempo, anche Austria, Irlanda ed Ungheria hanno approvato una legge sulle unioni civili. La questione potrà trovare soluzione soltanto in Parlamento, ma i Comuni possono contribuire al riconoscimento di alcuni diritti con gli strumenti giuridici di propria competenza. La Giunta de Magistris ha adottato l'Istituzione del Registro delle Unioni Civili che adesso è al vaglio del Consiglio Comunale per l'approvazione definitiva. Nella sfera dei benefici governati dal Comune, le coppie registrate acquisiranno diritti sul tema della sanità, della casa, delle politiche sociali ed educative e della partecipazione. Intanto, applicando una norma del 1989, la Giunta ha già attivato la registrazione delle famiglie anagrafiche basate sul vincolo affettivo.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 245 visitatori e nessun utente online |