Gennaro Sambiase Sanseverino (Sala Consilina, Salerno, 1821- Napoli, 1901), Duca di San Donato, patriota, sindaco di Napoli, parlamentare
Fu costretto all’esilio a Genova, Parigi, Londra, Torino. Fondò il “Courier d’Italie”, pubblicò il testo antiborbonico “Le Due Sicilie ed i governi d’Europa” (Torino 1856), tradotto in francese nella «Presse» e citato nel Parlamento inglese da Palmerston e Clarendon. Nel 1859 fu sul fronte della II guerra d’indipendenza con Garibaldi nei Cacciatori delle Alpi, che lo nominò poi nel 1860 tra i comandanti della Guardia Nazionale, contro l’esercito borbonico. L’eroe, per premiare la sua fedeltà e capacità in guerra gli scriverà più tardi, nel 1879, una dedica su una sua fotografia: “Al Car.mo amico mio ed aiutante di campo Duca di Sandonato Fratello d’armi nella campagna del 1859 ov’ebbe contegno da prode”. Nominato colonnello di stato maggiore della Guardia Nazionale e Soprintendente ai Teatri di Napoli, dopo il suo rientro in città, nel dicembre 1860, all’uscita dal San Carlo, subì un grave attentato da parte della camorra, con pericolo di morte. Ricoprì varie cariche pubbliche nell’ambito dell’amministrazione locale, in qualità di consigliere comunale e Sindaco di Napoli (vedi i suoi “Ricordi sul Municipio di Napoli”, Napoli, 1880) dal luglio 1876 all’aprile 1878. Consigliere provinciale, fu Presidente della Provincia, con qualche interruzione, dai primi anni Settanta per circa un trentennio. Morì a Napoli nel 1901 con immensa partecipazione di popolo ai suoi funerali. L’epitaffio-ricordo dice “Gennaro Sambiase Sanseverino/ Duca di San Donato/ attraverso il carcere l’esilio la guerra le lotte politiche/ provò come la vetustà del lignaggio illustre/ si volga ad indomabile amore di Patria di Libertà di Progresso./ Sindaco di Napoli/ concepì volle inaugurò/ la bonifica generale della grande Metropoli./Dalle fatiche e dagli onori/ nel corso di cinquantatre anni/ ritrasse unico invidiato premio/ l’universale e duraturo affetto dei suoi concittadini” |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 546 visitatori e nessun utente online |