Fede e razionalità
La salvezza, piuttosto, si ottiene non con la teologia, bensì nell’incontro con Cristo. Nell’attesa della salvezza, il pensatore austriaco si propone di liberare il campo dagli impedimenti. Da un lato è nota la sua battaglia contro il cattivo uso del linguaggio che si manifesta in ogni ambito del sapere, incluso quello religioso. Dall’altro abbiamo il tentativo costante di trovare una parola che possa liberare gli esseri umani dalle evidenze false, che sorgono quando si restringe l’orizzonte del significato al mondo empirico basato sui fatti. La religione di Wittgenstein è misticismo, che rivendica una fede assoluta, senza potersi basare su alcuna prova empirica. L’unica prova in grado di giustificare la religione è quella basata sulla testimonianza e sulle azioni, come del resto si evince dai Vangeli.
Ne consegue che, agendo in questo modo, le affermazioni religiose potranno far conoscere i “segni”, vale a dire le tracce di Dio di cui è fatta l’esperienza degli esseri umani. Vale, in primo luogo, per tutto quello che si colloca come al di là dell’esperienza empirica. Pertanto la fede, come già notò in precedenza Kierkegaard, è una passione, un atteggiamento nei riguardi di se stessi, del mondo e di Dio. Certamente immotivato dal punto di vista razionale (o strettamente teologico), ma del quale non si può prescindere. La prova, la dimostrazione, non rientrano per nulla nel mondo dei fatti. La fede esige uno “sconfinamento”. Se si desidera comprendere il senso della credenza religiosa, esso va cercato nelle azioni stesse del credente, in ciò che dice e fa. E’ questo il criterio di ogni fede religiosa, e si deve esigere dal credente di testimoniare con le proprie scelte di vita il suo credo religioso. Di qui l’inutilità dei tentativi di razionalizzazione della fede religiosa. Ciò che si richiede per la fede religiosa non è un fondamento scientifico, bensì la passione, vale a dire qualcosa che si colloca al di fuori dei fatti empirici. Risulta inutile la ricerca di prove empiriche dell’esistenza di Dio. Tali prove, infatti, non dimostrano alcunché, e la religione, incluso il cristianesimo, non è affatto razionalizzabile.
Michele Marsonet |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 191 visitatori e nessun utente online |