Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio

Condividi

Una grande istallazione pubblica urbana in piazza Municipio.

È l’opera monumentale Silent Hortense dell’artista Jaume Plensa, una scultura in resina poliestere alta nove metri che raffigura il volto di una donna parzialmente coperto dalle mani in un invito al silenzio. E' il terzo appuntamento di “Napoli Contemporanea 2025”, un programma di mostre e istallazioni pensate per lo spazio pubblico urbano da protagonisti dell’arte del nostro tempo.

«Qui cerco il silenzio non come un’imposizione, ma come una decisione personale per sentire di nuovo tutta la vibrazione delle idee personali. Noi abbiamo dentro tutto un mondo che non si comunica mai agli altri. Pensiamo che per cultura o per educazione non è mai il momento giusto per parlare di noi. Credo sia un pezzo che rivendica questo nella città di Napoli che ha una grande tradizione nella comunicazione. Mi sembra sia un posto perfetto per parlare della comunicazione individuale e non della città in sé per ognuno che abiti qui. È un’idea utopica del parlare di noi. Non la vedo come una contraddizione napoletana tra il gesticolare molto, ma parlare di noi pochissimo.» [Jaume Plensa -artista]

«E’ un’opera fortemente instagramambile, cioè può essere molto facilmente ripresa, al tempo stesso è un’opera che dialoga con il contesto. Credo che sia perfettamente in dialogo con lo scenario e con la piazza, è un’opera che tende ovviamente ad offrirsi al dibattito pubblico, cioè siamo perfettamente consapevoli del fatto che l’arte pubblica è fatta e pensata per offrirsi a giudizi, opinioni, contestazioni, prese di posizione negativa e sostegni.

Questo fa parte del gioco. [Vincenzo Trione – Consigliere del Sindaco per l’Arte Contemporanea]

«Un’altra opera di un grande artista internazionale che ha realizzato quest’opera per Napoli ispirandosi ad altri interventi che ha fatto a New York e in America Latina. Prosegue questo percorso di animare alcune delle nostre piazze con delle opere di artisti internazionali di arte pubblica. E’ anche un modo per renderle vive, stimolare l’attenzione, il dibattito, le discussioni tra i cittadini e i tanti turisti che affollano la nostra città. E’ un altro seme della vivacità culturale di Napoli.» [Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli]

 

Riccardo Limongi

Video Comune di Napoli

 

Statistiche

Utenti registrati
19
Articoli
3403
Web Links
6
Visite agli articoli
18767102

La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online