Libertà e Ignoranza
È allora è evidente che, per risolvere i problemi concreti, gli altri devono essere liberi di utilizzare le loro specifiche conoscenze e di far presenti le loro critiche. In altri termini: la libertà di proposta e di critica dei singoli individui è indispensabile per il buon funzionamento del sistema sociale. In effetti, perché il sistema funzioni, l’essenziale è che ogni individuo possa agire in base alla sua particolare conoscenza, sempre unica, almeno in quanto si applica a circostanze particolari, e che possa utilizzare le sue capacità individuali entro i limiti a lui o a lei noti. Le nostre conoscenze sono disperse tra milioni di esseri umani. Questa è la ragione per cui una società libera, in cui vige la cooperazione nella divisione del lavoro, può utilizzare molte più conoscenze di quante ne potrebbe contenere la mente del più saggio dei governanti. Nessun pianificatore potrà mai prevedere lo sviluppo delle conoscenze future. Ma qual è il rapporto tra ignoranza e libertà? Il valore della libertà individuale poggia soprattutto sul riconoscimento dell’inevitabile ignoranza di tutti noi circa un gran numero di fattori da cui dipende la realizzazione dei nostri scopi. Se esistessero esseri onniscienti resterebbe poco da dire in favore della libertà.
La libertà è essenziale per far posto all’imprevedibile; ne abbiamo bisogno perché, come abbiamo imparato, da essa nascono le occasioni per raggiungere molti dei nostri obiettivi.
Michele Marsonet |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 170 visitatori e nessun utente online |