Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
«Ho fatto Pinocchio apposta per Napoli, che si apre alla vita, un Pinocchio nel momento in cui Geppetto finisce di scolpire la testa e le mani e lui vede il mondo e dice “Oh!” È il momento di stupore davanti alla vita e quindi anche davanti alla piazza di Napoli.» [Marcello Jori - artista] Il Pinocchio di Marcello Jori resterà in piazza Mercato fino al prossimo cinque ottobre. «Credo che collocare un’opera del genere che appartiene a tutti, nel cuore di un quartiere come questo, in una piazza storica come piazza Mercato abbia due valenze: la prima, indicare una possibile rinascita attraverso l’arte di un luogo come piazza Mercato, dall’altro lato di alimentare anche il trionfo della fantasia, dell’immaginazione che trova corpo nell’immagine di Pinocchio.» [Vincenzo Trione – Consigliere del Sindaco per l’Arte Contemporanea] «E’ un invito a tutte le famiglie e a tutti i bambini di venire a vedere quest’opera che ricorda una delle suggestioni più grandi della nostra infanzia, ma anche della nostra età adulta. In ognuno di noi c’è un pezzo di Pinocchio e della sua storia.» [Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli]
Edgardo Bellini |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online |