Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
«Credo sia fondamentale che la cultura sia davvero prospettiva e provocazione di libertà, ed è che questo che i giovani che sono il nostro futuro, così come il nostro arcivescovo ha voluto, immaginando un percorso all’interno di questo avvenimento straordinario che è il MUDD, che oggi trova anche con il comune un’intesa di percorso, sia destinato proprio alla libertà, e quindi alla volontà di fare in modo che i giovani diventino parte attiva, non soltanto perché ne fruiscano della bellezza, ma che siano testimoni della bellezza stessa.»[Gennaro Matino – Provicario generale dell’arcidiocesi di Napoli] I tre percorsi tematici del MUDD sono dedicati a S. Gennaro, S. Alfonso Maria de Liguori e al Miglio d’Oro con le Chiese e i siti archeologici che si trovano fra Ercolano e Torre del Greco.
Edgardo Bellini
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 269 visitatori e nessun utente online |