La crisi globale della politica
Nell’intero Occidente è in atto una crisi trasversale della politica e della rappresentanza ad essa collegata. I partiti storici sono tutti in affanno, quando non addirittura prossimi alla soglia della sparizione, mentre lo stesso concetto di “leadership” ha subito trasformazioni prima impensabili. Prendiamo per esempio gli Stati Uniti, da sempre nazione guida dell’Occidente liberal-democratico. Donald Trump è da tutti (o quasi) giudicato un presidente anomalo, che poco o nulla ha a che fare con le correnti tradizionali del pensiero politico americano. Eppure è riuscito a costruirsi uno spazio notevole nonostante l’ostilità dell’apparato repubblicano e dei suoi principali esponenti, al punto che non ha competitors ed è riuscito nell’impresa di farsi rieleggere.
Il fatto è che neppure i democratici se la passano troppo bene. Molti esponenti dem sono impegnati in una sorta di “corsa a sinistra” che ne ha seriamente compromesso le possibilità di vittoria. Sta quindi scomparendo il centro, vale a dire lo spazio che tutti prima cercavano di occupare per accedere alla Casa Bianca. Trump ha solo anticipato i tempi, inducendo anche i politici democratici a collocarsi sui lati estremi dello spettro politico. Il quadro in Europa, tuttavia, non è molto diverso. In Germania, Francia e Spagna i vecchi partiti socialisti e cristiano-democratici sembrano ormai alla frutta, e lo stesso si può dire della tradizionale diarchia laburisti/conservatori nel Regno Unito. Nelle nazioni più piccole troviamo spesso i cosiddetti populisti (dei quali nessuno è ancora riuscito a fornire una definizione precisa) insediati stabilmente al potere e in predicato di restarvi per parecchio tempo in assenza di alternative che risultino convincenti per i loro elettorati. Come accennavo all’inizio, la situazione nel nostro Paese non si discosta più di tanto da quella delle altre nazioni occidentali, ed è quindi fuorviante insistere troppo su una pretesa “anomalia italiana”, come ho sentito fare da alcuni relatori in un recente evento pubblico cui ho partecipato. Si rischia in questo caso di ricadere nella solita litania per cui noi saremmo il classico brutto anatroccolo capitato per caso in un corteo di cigni. Il fatto è che il mondo occidentale è davvero cambiato negli ultimi decenni, grazie all’influenza dei social network (e non solo). Affermazione di per sé piuttosto banale, eppure gravida di conseguenze. Mancano strumenti d’analisi adatti a questo mondo cambiato, e mancano pure menti flessibili in grado di guardare avanti e non indietro. Riproporre la serietà e la competenza dei grandi padri della Repubblica che, come Aldo Moro, andavano al mare con i figli in giacca e cravatta non serve, giacché ai nostri giorni la sensibilità della gente è totalmente mutata.
Michele Marsonet |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 852 visitatori e nessun utente online |