Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città
Per i 2500 anni di storia della città di Napoli ecco il programma con mostre e spettacoli, iniziative culturali per rendere omaggio al grande patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. Si parte il 25 marzo dal Teatro di San Carlo con “Napoli Milionaria”, nel luogo dove ottant’anni fa Eduardo de Filippo metteva in scena la Prima. «2500 eventi, gemellaggi, partnership, collaborazioni per un anno tutto dedicato a queste celebrazioni. Sarà un momento condiviso, partecipato di progetti e collaborazioni. Ci saranno tantissimi omaggi e laboratori che guarderanno al futuro perché Napoli è tradizione, contaminazione, innovazione ed è sempre contemporanea ed attuale.» [Laura Valente. Direttrice artistica delle iniziative per i 2500 anni della città di Napoli] «Il compleanno di Napoli, questo anno, è una sfida importantissima, anche dal punto di vista della crescita delle presenze turistiche perché, al trend che è già positivo e incominciato da un paio di anni nella nostra città, verrà aggiunta un’ulteriore attrattiva.» [Teresa Amato -Assessore alle Attività produttive e Turismo]
Promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre ottanta enti, istituzioni culturali, università, realtà del territorio internazionali, Napoli Millenaria sarà un viaggio attraverso i secoli che toccherà tutto il territorio cittadino e metropolitano, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto «Un ringraziamento a tutti le istituzioni che hanno collaborato con grande generosità per avere un progetto partecipato e diffuso nella città e che guarda anche a quelle che sono le nuove tendenze artistiche. L’idea è quella di fare degli eventi anche con grandi nomi e soprattutto di avere una grande partecipazione perché deve essere una festa di tutti.» [Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli]
Riccardo Limongi
Programma sul sito del Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online |