La giornata della memoria, a Napoli per ricordare
Tra le numerose manifestazioni che si sono tenute a Napoli in occasione della giornata della memoria, la deposizione di fiori per ricordare la piccola Luciana Pacifici deportata a soli otto mesi dai nazifascisti ad Aushwitz, e presso le nove pietre di inciampo a piazza Bovio che ricordano altrettanti cittadini napoletani costretti ad abbandonare le proprie case e deportati anch’essi ad Aushwitz per non farne più ritorno. Al teatro S. Carlo sono state poi consegnate le medaglie d’onore ai familiari di 24 deportati napoletani. «Tanti eventi, tante celebrazioni in città per ricordare questa pagina terribile dell’umanità, questo momento che ha fortemente colpito tutta la comunità ebraica napoletana e oggi testimoniamo la vicinanza alla comunità, la lotta contro tutte le forme di antisemitismo ed è fondamentale che oggi ci sia unità, pacificazione e si lavori tutti insieme per un futuro di pace in un momento nel quale la memoria non ci deve lasciare, perché questa pagina terribile della nostra storia deve essere ricordata e tramandata ai nostri giovani per evitare che questi fatti possano ripetersi.» [Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli] Riccardo Limongi |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 152 visitatori e nessun utente online |