La strage del treno 904, 40 anni dopo
Era il 23 dicembre 1984 partì il treno diretto a Milano su cui fu fatta esplodere una bomba. «E’ un dolore che non si placa. La distanza, il tempo non servono a lenire il dolore delle famiglie. La società civile ricorda la strage del rapido 904 il 23 dicembre, solo il 23 dicembre. Ma per i familiari delle vittime e per i superstiti è il 23 dicembre è ogni singolo giorno da quaranta anni a questa parte. Dopo quarant’anni, a febbraio del 2024 sono state riaperte le indagini sulla strage. Dopo quarant’anni, stiamo ancora aspettando verità e giustizia. Ci sono stati degli ergastoli, ma mancano i legami: la strage sul rapido 904 è una strage “cerniera”, è un filo che parte con le stragi di fine anni Sessanta, fino agli anni Ottanta, la strage di Bologna del 2 agosto, ma arriva fino alle stragi di mafia del 1992-1993.» [Rosaria Manzo Presidente Associazione tra i familiari delle vittime della strage del treno rapido 904]
«Benché sia stata identificata la matrice di questo attentato fascista, però poi alla fine tutti i retroscena di quello che è successo non sono stati ancora scoperti, e oggi in una Europa dove ritornano certi spettri che sono stati del passato, bisogna essere molto vigili, molto presenti, avere memoria, trasferirla ai giovani perché bisogna evitare che, quello che è successo in passato, possa ritornare. La democrazia e la libertà vanno difese ogni giorno.» [Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli]
Riccardo Limongi |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 184 visitatori e nessun utente online |