Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
"Non adoperate tutte le misure di sicurezza idonee che il caso richiedeva". Avevamo ragione. Ora provvedimenti da parte del Ministero. La relazione degli ispettori è arrivata e non sembra deporre bene per l’Archivio di Stato e per chi lo dirige, Candida Carrino. La festa di matrimonio ospitata all’interno del sito culturale il 7 dicembre scorso non sarebbe stata «accolta», secondo i relatori, adoperando tutte le misure di sicurezza idonee che il caso richiedeva. «Non sono stati previsti cordoni o dispositivi utili a definire una fascia di rispetto tra i tavoli e le scaffalature - è scritto nella relazione - non è stato progettato uno spazio sufficiente tra tavoli e scaffalature». L’arrivo della relazione è stata annunciata sul sito del Mic. «Con riferimento alla concessione degli spazi monumentali — si legge — dell’Archivio di Stato di Napoli per una festa di matrimonio che si è svolta lo scorso 7 dicembre, i funzionari incaricati dalla Direzione generale Archivi del ministero della Cultura hanno inviato la relazione di sopralluogo al direttore generale archivi, Antonio Tarasco. L’attività ispettiva si è concentrata sulla conservazione dei luoghi e del patrimonio archivistico; sulla corretta applicazione dei canoni stabiliti dai regolamenti ministeriali; sul progetto di allestimento del matrimonio; sulla congruità del numero di unità di personale impiegato». E su questo aspetto gli ispettori scrivono: «Riguardo alla gestione complessiva dell’evento, i dipendenti sottolineano la non congruità del numero di unità impiegate e le conseguenti difficoltà a esercitare un’adeguata vigilanza. Gli stessi confermano quanto riferito dalla direttrice circa l’assenza di una vera e propria contrattazione per il conto terzi, dovuta a ritardi e difficoltà organizzative». Assieme ai sindacati avevamo denunciato lo scempio avvenuto in un luogo storico e, nonostante le spiegazioni della direttrice che aveva affermato che ‘”Non c’è stato alcun rischio per l’Archivio di Stato: non avrei mai potuto concedere l’uso degli spazi a nessuno senza le necessarie garanzie”, ci abbiamo visto giusto. Ora ci aspettiamo dei provvedimenti sia da parte della Soprintendenza che dal Ministero. Una vicenda che purtroppo fa emergere ancora una volta l'inadeguatezza di alcuni dirigenti pubblici. Ma al di là delle motivazioni sulla sicurezza e di tutela del patrimonio, è il caso di ridicolizzare così il nostro patrimonio storico.
Francesco Emilio Borrelli |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 464 visitatori e nessun utente online |