Come la mondanità usurpa la storia
Un matrimonio con ben 300 invitati con tanto di banchetto, discoteca con luci e fumi artificiali. Niente di anomalo se non fosse che il party ha avuto luogo all'interno dei chiostri monumentali dell'Archivio di Stato di Napoli. Un tipico esempio di come spesso vita moderna e storia non riescano a coesistere con quest’ultima che, anzi, viene usurpata dalla prima. La festa avvenuta lo scorso 7 dicembre tra la Sala Catasti e la Sala Filandieri dell’Archivio è stata oggetto di una denuncia da parte dei sindacati CGIL FP, CISL FP, CONFSALN e UNSA UILPA che in una nota hanno scritto: «Come era facilmente intuibile gli spazi, in particolare il chiostro del Platano, sono risultati insufficienti all'accoglimento di tutti gli invitati che si sono accalcati nei due bracci del chiostro, mettendo a repentaglio il ciclo pittorico Cinquecentesco ivi presente». Perché permettere che il patrimonio culturale venga messo in pericolo così? Il patrimonio pittorico, oltre che dall’accalcamento umano, è stato messo in pericolo dall’utilizzo di fumo artificiale, dal fumo di sigaretta e dai fuochi artificiali come fanno sapere i sindacati: «La wedding planner prevedeva diffusione di fumo artificiale per “creare atmosfera” così come richiesto dallo sposo. Tale diffusione di fumo ha fatto sì che i rilevatori antifumo scattassero continuamente comportando un continuo intervento dei colleghi in conto terzi. Il chiostro del Platano è stato il luogo del taglio della torta: su un prato, interdetto ai più durante le ordinarie attività di lavoro, si è ritenuto opportuno effettuare il taglio della torta nunziale con tanto di fuochi "fontane sparlar fredde". Alla luce di quanto accaduto i dipendenti dell'Archivio di Stato che hanno svolto conto terzi (in numero di 10 e quindi chiaramente insufficienti per svolgere al meglio il proprio incarico)- conclude la nota- non si ritengono responsabili di eventuali danni al patrimonio in quanto hanno cercato in tutti i modi possibili di invitare ospiti e organizzatori al rispetto delle regole e ritengono, per quanto la propria opinione possa risultare irrilevante, che gli ambienti monumentali dell'Archivio di Stato di Napoli non siano adatti a questo tipo di manifestazioni pubbliche. L' altissimo numero di invitati ha reso il lavoro di salvaguardia e vigilanza del patrimonio, da parte dei dipendenti AsNa, estremamente difficoltoso se si considera che le informazioni sull'evento erano insufficienti e frammentarie. Mancava, inoltre, un eventuale parere del Rspp a fare sì che l'evento potesse essere svolto.» Siamo alquanto sbigottii per quanto accaduto, e quindi ora esigiamo di sapere dalla direzione non solo se l’evento in questione abbia ottenuto tutti i permessi e i pareri favorevoli affinché potesse svolgersi in questa modalità, ma anche se non si ritenga necessario interrompere qualsiasi forma di evento mondano all’interno dell’Archivio che comporti la mancanza di sicurezza per gli affreschi e i beni monumentali presenti. Certe manifestazioni smodate, kitsch e fuori contesto, possono rappresentare un pericolo per il patrimonio storico ed artistico del nostro territorio. Tra l'altro sono scattati a ripetizione gli impianti anti fumo a causa dell'eccessivo numero di fumatori e la diffusione con appositi apparecchi di fumo artificiale. Non capiamo come mai la Soprintendenza, che è sempre intransigente nei confronti della cittadinanza, poi possa autorizzare simili eventi all'interno delle proprie strutture monumentali mettendo chiaramente in pericolo il patrimonio pubblico e storico che dovrebbe tutelare.
Francesco Emilio Borrelli |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 196 visitatori e nessun utente online |