Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

“Parole trasparenti” sull’Italia razzista

Condividi

In tema di persecuzione degli ebrei, tra i diversi modi per raccogliere l’invito di David Bidussa a dare più spazio alla storia rispetto alla memoria, c’è il ritorno ai documenti.

E quali migliore viatico delle lettere e dei diari? Ne costituisce un mirabile esempio un libro della collana Storie Italiane del Mulino, Parole Trasparenti. Diari e lettere 1939-1945, che racconta la storia appassionante e a tratti tenera di due sposini ebrei, il triestino Ettore Finzi e la parmigiana Adelina Foà, che decidono, nell’Italia dell’aprile 1939, di imbarcarsi a Genova, con la scusa del viaggio di nozze, e di raggiungere la Palestina per sfuggire alle persecuzioni razziali.

L’epistolario è stato curato dal figlio Daniele Finzi e ha vinto, nel 2011, la 27esima edizione del Premio dei Diari di Pieve Santo Stefano. Le vicende che si susseguono da quell’anno fino al 1945 vengono ricostruite attraverso la corrispondenza fra i due coniugi e i brani dei loro diari.

Adelina, avvocato in un prestigioso studio legale di Milano, vivrà per un lungo periodo sola a Tel Aviv con due figli piccolissimi, Anna e Daniele, adattandosi ad impieghi modesti per sopravvivere. Suo marito Ettore, chimico industriale, trova lavoro ad Abadan in Persia, alle dipendenze della Anglo Iranian Oil Company.

 

Tra loro ci sono migliaia e migliaia di chilometri, ma i due giovani per sentirsi più vicini si scrivono ogni giorno raccontandosi la quotidianità, la disperazione per aver lasciato l’Italia “più per lo schifo che sentivo al calcare quel suolo che per un imminente pericolo”, confidandosi la consapevolezza che la maggior parte dei loro amici non ebrei non aveva compreso “cosa volesse significare per l’eternità, per la storia che l’Italia era diventata un paese razzista” e i timori per i parenti rimasti lì ed esposti ai pericoli della guerra e della deportazione.

Ma non è solo la storia di una nostalgia e di un abbandono, è anche la cronaca dal vivo di un nuovo Stato che tra mille difficoltà sta nascendo, in Palestina, dove “in un terra in sommossa, senza un governo suo, senza un futuro certo e prevedibile, senza un sicuro lavoro e con altre mille incertezze, ci si sente molto, ma molto più liberi che in Italia”.

E scrivendo scrivendo, il 2 novembre 1944 Adelina si rende conto di dell’eccezionalità del momento storico e chiede al marito: “Cosa fai delle mie lettere? Se le tieni come faccio io avremo alla fine un diario abbastanza completo di questo periodo della nostra vita”. Ettore le risponde: “Io conservo la tua ultima (…) come tutte le altre. Tu salva anche le mie e così avremo alla fine il nostro libro”.

Il momento più straziante è quello del 3 agosto 1945, quando dal Consolato italiano arriverà la “desolante notizia” della morte dei genitori di Ettore nell’inferno di Auschwitz.

Al termine della guerra, la famiglia Finzi tornerà in Italia. Le infami leggi razziali sono state abrogate, la persecuzione è finita ma tanti amici e parenti non ci sono più. Restano le lettere e diari di Ettore e Adelina, straordinaria testimonianza che “questo è stato”.

 

Mario Avagliano

 

Statistiche

Utenti registrati
19
Articoli
3296
Web Links
6
Visite agli articoli
17274803

La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.

Abbiamo 421 visitatori e nessun utente online